QUARTIERE ADRIANO. Ricostruire la memoria di un quartiere che rinasce - Il trailer
pubblicato il 07 Febbraio 2020
La storia di Quartiere Adriano parte da lontano, dalle mappe medioevali che raccontano di grandi boschi a coprire il territorio. Siamo tra la parte nord di Crescenzago e Sesto San Giovanni, a fianco della Martesana con le sue ville sull'acqua tra il Ponte vecchio (via Adriano) e la frazione Tre case (via Idro) che tra il ‘700 e l’’800 erano luogo di villeggiatura rispetto alla città. Della storia novecentesca del territorio troviamo tracce nelle vecchie case che un tempo facevano parte del comune di Crescenzago, poi diventato parte di Milano. Tracce di storia molto più antica le troviamo nella chiesa di Santa Maria Rossa che risale al 1140. Un territorio, quartiere Adriano, che nella memoria più recente della città di Milano è legato soprattutto alla storia industriale della “Magneti-Marelli”, storica azienda di componenti prima legati all'industria automobilistica e poi all'illuminotecnica, alla radiofonia, alla televisione.