Il binario 21. "Ventre nero" della Stazione Centrale"

di Gabriele Bonfanti, , pubblicato il 24 Gennaio 2025

Tra il 1943 e il 1945, dal binario 21 della Stazione Centrale di Milano partirono ventitré treni. Nei vagoni, originariamente destinati al trasporto postale, furono stipate migliaia di ebrei, partigiani e deportati politici, diretti verso i campi di concentramento di Auschwitz, Mathausen, Bergen-Belsen. A raccontarci la storia di questo luogo – un binario all’apparenza inesistente, ma sotto gli occhi di tutti – è la senatrice a vita Liliana Segre, superstite dell’Olocausto e oggi testimone attiva della Shoah.

Il video è stato realizzato a seguito del Percorso per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento – PCTO “Cultura e memoria nelle produzioni audiovisive”, attivato dall’Associazione Chiamale Storie con il Liceo Scientifico Statale "Leonardo da Vinci" di Milano.
Il PCTO è parte del progetto di formazione "MemoMi: dieci anni di memoria per Milano", sostenuto da Lombardia Film Commission.

https://memomi.it/anni-40/il-binario-21-ventre-nero-della-stazione-centrale
I mille volti della città e le sue storie più segrete. Luca Scarlini ci racconta tutto ciò che bisogna sapere del capoluogo lombardo e svela - anche a chi crede di conoscerla bene - una Milano tutta da scoprire.
Luoghi e leggende dello sport cittadino, che molto spesso sono diventati icone internazionali. Una storia che in alcuni casi risale a ben prima del Novecento e che è fatta anche di tradizioni e imprese familiari.
Milano come la conosciamo oggi è nata dall’aggregazione al centro cittadino di alcuni comuni fuori dalle antiche mura: nel 1873 furono uniti "i Corpi Santi" e nel 1923 altri undici borghi limitrofi. Quartiere dopo quartiere, Milano è diventata metropoli.
Le storie, i ricordi e i successi di chi ha raccontato la città di Milano attraverso i suoi scatti, sempre con un'idea della realtà ben chiara in mente. Le biografie dei fotografi di Milano.
Storie di artigiani e imprenditori visionari, di artisti in fabbrica e aree industriali, storie di laboratori e successi made in italy: Milano, che quando lavora, traccia strade di avanguardia professionale per il Paese.
Creato da architetti e designer, promosso e coltivato da istituzioni uniche nel panorama artistico, celebrato dalle esposizioni internazionali: profili e storia del design italiano con capitale Milano.