Viaggio nell'archeologia industriale nella provincia di Milano

di Daniela Trastulli, pubblicato il 05 Luglio 2017

Alla fine del XVIII secolo, agli albori della rivoluzione industriale, lo scenario lombardo era prevalentemente caratterizzato dalla presenza di piccole industrie tessili, in cui erano impiegate in prevalenza donne e bambini. Alle filande si sostituirone pian piano i cotonifici, mentre le città si popolavano di nuovi abitanti provenienti dalle vicine campagne. All'industria tessile nel milanese, in breve si affiancò anche lo sviluppo del settore metallurgico e meccanico, siderurgico e chimico, grazie anche all'espansione delle rete ferroviaria locale. Nel Novecento l'industria si affermò defintivamente in tutta la lombardia. Il documentario diretto da Daniela Trastulli per Medialogo e Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti compie un viaggio nella provincia del capoluogo lombardo alla ricerca di veri e propri "relitti" di archeologia industriale, testimoni di un'epoca che rimase nella mente degli uomini e nella memoria storica.

https://memomi.it/architettura/viaggio-nellarcheologia-industriale-nella-provincia-di-milano
Una serie di documentari tratti dall’archivio di Medialogo, uno dei più consistenti patrimoni visivi di enti locali italiani. Vi sono depositate oltre 3.500 opere riguardanti la storia e la cultura del territorio milanese.
Storie di artigiani e imprenditori visionari, di artisti in fabbrica e aree industriali, storie di laboratori e successi made in italy: Milano, che quando lavora, traccia strade di avanguardia professionale per il Paese.
Luoghi e leggende dello sport cittadino, che molto spesso sono diventati icone internazionali. Una storia che in alcuni casi risale a ben prima del Novecento e che è fatta anche di tradizioni e imprese familiari.
Le storie, i ricordi e i successi di chi ha raccontato la città di Milano attraverso i suoi scatti, sempre con un'idea della realtà ben chiara in mente: le biografie dei fotografi di Milano.
E' un volto poco noto della metropoli: donne e uomini che si spendono per gli altri, volti e mani tese per una storia di speranza e riscatto oltre le tante povertà. Un patrimonio immateriale utile per costruire un domani condiviso.
Creato da architetti e designer, promosso e coltivato da istituzioni uniche nel panorama artistico, celebrato dalle esposizioni internazionali: profili e storia del design italiano con capitale Milano.