Viaggio nell'archeologia industriale nella provincia di Milano

di Daniela Trastulli, pubblicato il 05 Luglio 2017

Alla fine del XVIII secolo, agli albori della rivoluzione industriale, lo scenario lombardo era prevalentemente caratterizzato dalla presenza di piccole industrie tessili, in cui erano impiegate in prevalenza donne e bambini. Alle filande si sostituirone pian piano i cotonifici, mentre le città si popolavano di nuovi abitanti provenienti dalle vicine campagne. All'industria tessile nel milanese, in breve si affiancò anche lo sviluppo del settore metallurgico e meccanico, siderurgico e chimico, grazie anche all'espansione delle rete ferroviaria locale. Nel Novecento l'industria si affermò defintivamente in tutta la lombardia. Il documentario diretto da Daniela Trastulli per Medialogo e Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti compie un viaggio nella provincia del capoluogo lombardo alla ricerca di veri e propri "relitti" di archeologia industriale, testimoni di un'epoca che rimase nella mente degli uomini e nella memoria storica.

https://memomi.it/collane/viaggio-nellarcheologia-industriale-nella-provincia-di-milano
I mille volti della città e le sue storie più segrete. Luca Scarlini ci racconta tutto ciò che bisogna sapere del capoluogo lombardo e svela - anche a chi crede di conoscerla bene - una Milano tutta da scoprire.
Duemila anni di storia del cristianesimo hanno lasciato segni significativi a Milano. Un viaggio alla scoperta delle chiese che costellano la città, dagli edifici sacri più famosi a veri e propri gioielli nascosti...
Le storie, i luoghi e i percorsi delle personalità che, attraverso i secoli, hanno fatto di Milano uno dei centri artistici più importanti a livello nazionale.
La memoria è profonda ma fragile, legata ai supporti ma anche alle persone. MemoMi entra negli archivi storici e offre uno sguardo privilegiato dei luoghi dove si conservano la memoria e le radici del nostro presente.
Da una scuola di provincia alle manifestazioni che hanno segnato un secolo. Il racconto appassionante di Lea Melandri, una protagonista del femminismo milanese, tra lotte e sacrifici per conquistare i diritti della donna.
La nascita del Corriere della Sera, le prime trasmissioni RAI dalla Torre Branca, ma anche la prima radio libera e Luca Comerio, il primo cineoperatore che l'Italia ha avuto. La storia della comunicazione dal punto di vista di Milano.