Partigiane 2.0. La libertà ha sempre vent'anni

di Didi GnocchiValeria Parisi, pubblicato il 08 Maggio 2020

Le vite di due ragazze restauratrici, Cecilia Gnocchi e Ilaria Laise, si incrociano con quelle delle ultime partigiane milanesi: hanno scelto volontariamente di dedicarsi al recupero delle lapidi sparse per la città, ripulendole e restituendo loro dignità. Attraverso questo lavoro le ragazze incontrano le anziane staffette partigiane, testimoni dei giorni difficili dell’occupazione nazifascista: Laura Wronowski, Ebe Bavestrelli, Dina Croce - tre nomi storici della Resistenza italiana - che ripercorrono la loro esperienza di partigiane, aprendo i cassetti più intimi della memoria personale e offrendo spazi di riflessione generale sul ruolo delle donne.

https://memomi.it/conservare-la-memoria/partigiane-20-la-liberta-ha-sempre-ventanni
I mille volti della città e le sue storie più segrete. Luca Scarlini ci racconta tutto ciò che bisogna sapere del capoluogo lombardo e svela - anche a chi crede di conoscerla bene - una Milano tutta da scoprire.
Duemila anni di storia del cristianesimo hanno lasciato segni significativi a Milano. Un viaggio alla scoperta delle chiese che costellano la città, dagli edifici sacri più famosi a veri e propri gioielli nascosti...
Le storie, i luoghi e i percorsi delle personalità che, attraverso i secoli, hanno fatto di Milano uno dei centri artistici più importanti a livello nazionale.
La memoria è profonda ma fragile, legata ai supporti ma anche alle persone. MemoMi entra negli archivi storici e offre uno sguardo privilegiato dei luoghi dove si conservano la memoria e le radici del nostro presente.
Da una scuola di provincia alle manifestazioni che hanno segnato un secolo. Il racconto appassionante di Lea Melandri, una protagonista del femminismo milanese, tra lotte e sacrifici per conquistare i diritti della donna.
La nascita del Corriere della Sera, le prime trasmissioni RAI dalla Torre Branca, ma anche la prima radio libera e Luca Comerio, il primo cineoperatore che l'Italia ha avuto. La storia della comunicazione dal punto di vista di Milano.