Genni: arte e libertà

di Malina De Carlo, pubblicato il 14 Febbraio 2020

Arte e resistenza, fascismo e libertà. Una scultrice immersa nel mondo, determinata a cambiarlo.
È la storia di Jenny Wiegmann Mucchi, nota semplicemente come ‘Genni’, la cui produzione artistica è stata inseparabile dal suo impegno politico e sociale di donna e partigiana. Tedesca di nascita e milanese per elezione, in occasione del cinquantesimo anniversario della morte, l’ANPI di Milano e Le Belle Arti APS l'hanno celebrata alla Casa della Memoria con un'esposizione delle sue opere migliori.

https://memomi.it/cultura-e-spettacolo/genni-arte-e-liberta
Una serie di documentari tratti dall’archivio di Medialogo, uno dei più consistenti patrimoni visivi di enti locali italiani. Vi sono depositate oltre 3.500 opere riguardanti la storia e la cultura del territorio milanese.
Storie di artigiani e imprenditori visionari, di artisti in fabbrica e aree industriali, storie di laboratori e successi made in italy: Milano, che quando lavora, traccia strade di avanguardia professionale per il Paese.
Luoghi e leggende dello sport cittadino, che molto spesso sono diventati icone internazionali. Una storia che in alcuni casi risale a ben prima del Novecento e che è fatta anche di tradizioni e imprese familiari.
Le storie, i ricordi e i successi di chi ha raccontato la città di Milano attraverso i suoi scatti, sempre con un'idea della realtà ben chiara in mente: le biografie dei fotografi di Milano.
E' un volto poco noto della metropoli: donne e uomini che si spendono per gli altri, volti e mani tese per una storia di speranza e riscatto oltre le tante povertà. Un patrimonio immateriale utile per costruire un domani condiviso.
Creato da architetti e designer, promosso e coltivato da istituzioni uniche nel panorama artistico, celebrato dalle esposizioni internazionali: profili e storia del design italiano con capitale Milano.