L'avventurosa storia di Boscoincittà

di Luca ErreraDaniela Trastulli, pubblicato il 23 Settembre 2021

Il documentario - gentilmente concesso da Italia Nostra Milano Nord - ricostruisce la straordinaria storia di Boscoincittà.
Erano i turbolenti anni ’70: Milano viveva l’onda del ’68 e gli anni di piombo erano alle porte. In quel momento di grande fermento sociale e politico un gruppo di giovani professionisti impegnati in Italia Nostra dà vita a un progetto avveniristico e lungimirante per i tempi: creare non un giardino, ma un vero e proprio bosco nella città, come verde urbano.

https://memomi.it/eventi/lavventurosa-storia-di-boscoincitta
I mille volti della città e le sue storie più segrete. Luca Scarlini ci racconta tutto ciò che bisogna sapere del capoluogo lombardo e svela - anche a chi crede di conoscerla bene - una Milano tutta da scoprire.
Duemila anni di storia del cristianesimo hanno lasciato segni significativi a Milano. Un viaggio alla scoperta delle chiese che costellano la città, dagli edifici sacri più famosi a veri e propri gioielli nascosti...
Le storie, i luoghi e i percorsi delle personalità che, attraverso i secoli, hanno fatto di Milano uno dei centri artistici più importanti a livello nazionale.
La memoria è profonda ma fragile, legata ai supporti ma anche alle persone. MemoMi entra negli archivi storici e offre uno sguardo privilegiato dei luoghi dove si conservano la memoria e le radici del nostro presente.
Da una scuola di provincia alle manifestazioni che hanno segnato un secolo. Il racconto appassionante di Lea Melandri, una protagonista del femminismo milanese, tra lotte e sacrifici per conquistare i diritti della donna.
La nascita del Corriere della Sera, le prime trasmissioni RAI dalla Torre Branca, ma anche la prima radio libera e Luca Comerio, il primo cineoperatore che l'Italia ha avuto. La storia della comunicazione dal punto di vista di Milano.