A regola d’artigianato. La Scuola Superiore d’Arte Applicata del Castello Sforzesco.

di Giovannella Rendi, pubblicato il 12 Settembre 2019

Nata nell’ultimo ventennio dell’Ottocento con lo scopo di formare i lavoratori delle cosiddette “arti minori” e migliorarne prospettive di lavoro e condizioni di vita, la Scuola del Castello da più di cento anni tiene i suoi corsi serali di disegno, scultura, mosaico, tessuto, che negli anni si sono aperti anche a illustrazione, grafica, fumetto e game design. Allora come oggi lo spirito è sempre lo stesso: diventare bravi a fare quello che ancora si chiama un “mestiere”, coltivare l’eccellenza del saper fare oltre che del fare, senza teoria e senza lezioni ma attraverso il lavoro manuale, nella condivisione di spazi comuni.

https://memomi.it/la-milano-degli-artisti/a-regola-dartigianato-la-scuola-superiore-darte-applicata-del-castello-sforzesco
I mille volti della città e le sue storie più segrete. Luca Scarlini ci racconta tutto ciò che bisogna sapere del capoluogo lombardo e svela - anche a chi crede di conoscerla bene - una Milano tutta da scoprire.
Duemila anni di storia del cristianesimo hanno lasciato segni significativi a Milano. Un viaggio alla scoperta delle chiese che costellano la città, dagli edifici sacri più famosi a veri e propri gioielli nascosti...
Le storie, i luoghi e i percorsi delle personalità che, attraverso i secoli, hanno fatto di Milano uno dei centri artistici più importanti a livello nazionale.
La memoria è profonda ma fragile, legata ai supporti ma anche alle persone. MemoMi entra negli archivi storici e offre uno sguardo privilegiato dei luoghi dove si conservano la memoria e le radici del nostro presente.
Da una scuola di provincia alle manifestazioni che hanno segnato un secolo. Il racconto appassionante di Lea Melandri, una protagonista del femminismo milanese, tra lotte e sacrifici per conquistare i diritti della donna.
La nascita del Corriere della Sera, le prime trasmissioni RAI dalla Torre Branca, ma anche la prima radio libera e Luca Comerio, il primo cineoperatore che l'Italia ha avuto. La storia della comunicazione dal punto di vista di Milano.