Viaggio nell'archeologia industriale nella provincia di Milano

di Daniela Trastulli, pubblicato il 05 Luglio 2017

Alla fine del XVIII secolo, agli albori della rivoluzione industriale, lo scenario lombardo era prevalentemente caratterizzato dalla presenza di piccole industrie tessili, in cui erano impiegate in prevalenza donne e bambini. Alle filande si sostituirone pian piano i cotonifici, mentre le città si popolavano di nuovi abitanti provenienti dalle vicine campagne. All'industria tessile nel milanese, in breve si affiancò anche lo sviluppo del settore metallurgico e meccanico, siderurgico e chimico, grazie anche all'espansione delle rete ferroviaria locale. Nel Novecento l'industria si affermò defintivamente in tutta la lombardia. Il documentario diretto da Daniela Trastulli per Medialogo e Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti compie un viaggio nella provincia del capoluogo lombardo alla ricerca di veri e propri "relitti" di archeologia industriale, testimoni di un'epoca che rimase nella mente degli uomini e nella memoria storica.

https://memomi.it/costume-e-societa/viaggio-nellarcheologia-industriale-nella-provincia-di-milano
Milano come la conosciamo oggi è nata dall’aggregazione al centro cittadino di alcuni comuni fuori dalle antiche mura: nel 1873 furono uniti "i Corpi Santi" e nel 1923 altri undici borghi limitrofi. Quartiere dopo quartiere, Milano è diventata metropoli.
Nomi poco altisonanti, forse, ma non meno importanti per la memoria collettiva. Le storie degli artigiani storici, che con il loro sapere e il loro lavoro hanno mantenuto in vita mestieri che sono tuttora patrimonio immateriale della città.
Una serie di ritratti al femminile. Donne che a Milano si sono cimentate nei campi dell'arte, della cultura e dello sport, riuscendo sempre a lasciare il segno...
Un viaggio alla scoperta dei capolavori di Milano. Custoditi nei più importanti musei cittadini e ammirati da visitatori provenienti da tutto il mondo, sono diventati nel tempo simboli e icone artistiche della città.
I cambiamenti urbanistici che hanno interessato una delle città più stratificate d’Italia: da Napoleone all'Unità d'Italia, dal Ventennio alla ricostruzione dopo i bombardamenti, dagli anni del boom alla riqualificazione delle grandi aree industriali.
Nascosta dietro ai cancelli dei palazzi, a volte seppellita addirittura nel sottosuolo: la Milano segreta è un luogo sorprendente e affascinante, una città invisibile e spesso sconosciuta ai suoi stessi abitanti...