Conosci Adriano? Ricostruire la memoria di un quartiere che rinasce

di Ranuccio Sodi, pubblicato il 31 Luglio 2020

La storia di Quartiere Adriano parte da lontano, dalle mappe medievali che raccontano di grandi boschi a coprire il territorio. Siamo tra la parte nord di Crescenzago e Sesto San Giovanni, a fianco della Martesana con le sue ville sull'acqua tra il Ponte vecchio e la frazione Tre case, che tra il ‘700 e l’800 erano luogo di villeggiatura rispetto alla città. Della storia novecentesca del territorio troviamo tracce nelle vecchie case che un tempo facevano parte del comune di Crescenzago, poi diventato parte di Milano.
Un territorio, Quartiere Adriano, che nella memoria più recente della città di Milano è legato soprattutto alla Magneti-Marelli, storica azienda di componenti prima legati all'industria automobilistica e poi all'illuminotecnica, alla radiofonia, alla televisione. A farci da Virgilio, in questo documentario realizzato con il contributo di Fondazione Cariplo, un narratore d'eccezione: don Gino Rigoldi, originario della zona e da sempre sensibile al tema delle periferie.

Ascolta il podcast

https://memomi.it/cura-e-solidarieta/conosci-adriano-ricostruire-la-memoria-di-un-quartiere-che-rinasce
Una serie di documentari tratti dall’archivio di Medialogo, uno dei più consistenti patrimoni visivi di enti locali italiani. Vi sono depositate oltre 3.500 opere riguardanti la storia e la cultura del territorio milanese.
Storie di artigiani e imprenditori visionari, di artisti in fabbrica e aree industriali, storie di laboratori e successi made in italy: Milano, che quando lavora, traccia strade di avanguardia professionale per il Paese.
Luoghi e leggende dello sport cittadino, che molto spesso sono diventati icone internazionali. Una storia che in alcuni casi risale a ben prima del Novecento e che è fatta anche di tradizioni e imprese familiari.
Le storie, i ricordi e i successi di chi ha raccontato la città di Milano attraverso i suoi scatti, sempre con un'idea della realtà ben chiara in mente: le biografie dei fotografi di Milano.
E' un volto poco noto della metropoli: donne e uomini che si spendono per gli altri, volti e mani tese per una storia di speranza e riscatto oltre le tante povertà. Un patrimonio immateriale utile per costruire un domani condiviso.
Creato da architetti e designer, promosso e coltivato da istituzioni uniche nel panorama artistico, celebrato dalle esposizioni internazionali: profili e storia del design italiano con capitale Milano.