I mondi di Bruno Bozzetto

di Daniela Trastulli, pubblicato il 05 Luglio 2017

Da più di quarant'anni Bruno Bozzetto usa lo strumento espressivo del disegno animato per raccontare storie stupende dove la realtà si riflette nello specchio paradossale o grottesco dell'ironia e della satira.
Il documentario, realizzato da Daniela Trastulli per Medialogo, vuole ricostruire l'avventura di questo pioniere dell'animazione italiana iniziata nella Milano operosa e nebbiosa degli anni '60, dove fino ad allora la parola "cartoni" stava ad indicare solo una ditta di imballaggi.

https://memomi.it/i-mondi-di-bruno-bozzetto
Milano come la conosciamo oggi è nata dall’aggregazione al centro cittadino di alcuni comuni fuori dalle antiche mura: nel 1873 furono uniti "i Corpi Santi" e nel 1923 altri undici borghi limitrofi. Quartiere dopo quartiere, Milano è diventata metropoli.
Nomi poco altisonanti, forse, ma non meno importanti per la memoria collettiva. Le storie degli artigiani storici, che con il loro sapere e il loro lavoro hanno mantenuto in vita mestieri che sono tuttora patrimonio immateriale della città.
Una serie di ritratti al femminile. Donne che a Milano si sono cimentate nei campi dell'arte, della cultura e dello sport, riuscendo sempre a lasciare il segno...
Un viaggio alla scoperta dei capolavori di Milano. Custoditi nei più importanti musei cittadini e ammirati da visitatori provenienti da tutto il mondo, sono diventati nel tempo simboli e icone artistiche della città.
I cambiamenti urbanistici che hanno interessato una delle città più stratificate d’Italia: da Napoleone all'Unità d'Italia, dal Ventennio alla ricostruzione dopo i bombardamenti, dagli anni del boom alla riqualificazione delle grandi aree industriali.
Nascosta dietro ai cancelli dei palazzi, a volte seppellita addirittura nel sottosuolo: la Milano segreta è un luogo sorprendente e affascinante, una città invisibile e spesso sconosciuta ai suoi stessi abitanti...