Il velodromo dei milanesi

di Giovanni Zaninotto, pubblicato il 05 Maggio 2017

Nasce da un errore il mito legato alla pista dei record del ciclismo milanese, il Velodromo Maspes-Vigorelli: le assi in legno dello smantellato velodromo di Roma devono essere riadattate alle dimensioni della pista meneghina ed è il peculiare punto di contatto tra la curva e il rettilineo che detterà le caratteristiche tecniche di quella che diventerà "La Scala del ciclismo".
Fausto Coppi, Roger Rivière, Jacques Anquetil: tanti i campioni del ciclismo che proprio al Vigorelli infrangono i record su pista, infiammando gli appassionati che si accalcano sugli spalti. Ma il Vigorelli è stato anche teatro di eventi internazionali memorabili, come l'unica data italiana dei Beatles, nel 1965, o l'esibizione dei Led Zeppelin il 5 luglio '71, durata appena 25 minuti e interrotta da disordini dentro e fuori l'impianto.

https://memomi.it/il-velodromo-dei-milanesi
Milano come la conosciamo oggi è nata dall’aggregazione al centro cittadino di alcuni comuni fuori dalle antiche mura: nel 1873 furono uniti "i Corpi Santi" e nel 1923 altri undici borghi limitrofi. Quartiere dopo quartiere, Milano è diventata metropoli.
Nomi poco altisonanti, forse, ma non meno importanti per la memoria collettiva. Le storie degli artigiani storici, che con il loro sapere e il loro lavoro hanno mantenuto in vita mestieri che sono tuttora patrimonio immateriale della città.
Una serie di ritratti al femminile. Donne che a Milano si sono cimentate nei campi dell'arte, della cultura e dello sport, riuscendo sempre a lasciare il segno...
Un viaggio alla scoperta dei capolavori di Milano. Custoditi nei più importanti musei cittadini e ammirati da visitatori provenienti da tutto il mondo, sono diventati nel tempo simboli e icone artistiche della città.
I cambiamenti urbanistici che hanno interessato una delle città più stratificate d’Italia: da Napoleone all'Unità d'Italia, dal Ventennio alla ricostruzione dopo i bombardamenti, dagli anni del boom alla riqualificazione delle grandi aree industriali.
Nascosta dietro ai cancelli dei palazzi, a volte seppellita addirittura nel sottosuolo: la Milano segreta è un luogo sorprendente e affascinante, una città invisibile e spesso sconosciuta ai suoi stessi abitanti...