Cartoleria Fratelli Bonvini. Non solo vintage

di Marina Dotti, pubblicato il 30 Dicembre 2020

Passando da Corso Lodi non può sfuggire la grande insegna in caratteri d’oro su fondo nero che si affaccia all’inizio di una piccola via trasversale: qui, in via Tagliamento, c’è la Cartoleria Fratelli Bonvini, una delle più longeve botteghe di Milano.
La sua storia nasce nel 1909 e ha rischiato di finire nel 2014, quando la cartoleria stava per abbassare la saracinesca per sempre. È stato il coraggio e la lungimiranza di un gruppo di amici a salvare questa antica e preziosa bottega storica, facendola rinascere in forma nuova: non solo un bel negozio vintage, ma anche una meta per collezionisti di oggetti unici e introvabili e un punto di riferimento per appassionati di tipografia e grafica. All’attività commerciale si è infatti affiancato un atelier aperto a chi vuole cimentarsi con i metodi tradizionali di stampa e uno spazio di esposizioni, seminari e workshop dedicati al vasto mondo della scrittura.
Un luogo affascinante da visitare, come suggeriscono ai loro lettori molte riviste internazionali di viaggi, ma anche un esempio di innovazione nel rispetto della tradizione. Lo raccontiamo in questo documentario realizzato con il contributo di Regione Lombardia.

https://memomi.it/lavoro-e-impresa/cartoleria-fratelli-bonvini-non-solo-vintage
Una serie di documentari tratti dall’archivio di Medialogo, uno dei più consistenti patrimoni visivi di enti locali italiani. Vi sono depositate oltre 3.500 opere riguardanti la storia e la cultura del territorio milanese.
Storie di artigiani e imprenditori visionari, di artisti in fabbrica e aree industriali, storie di laboratori e successi made in italy: Milano, che quando lavora, traccia strade di avanguardia professionale per il Paese.
Luoghi e leggende dello sport cittadino, che molto spesso sono diventati icone internazionali. Una storia che in alcuni casi risale a ben prima del Novecento e che è fatta anche di tradizioni e imprese familiari.
Le storie, i ricordi e i successi di chi ha raccontato la città di Milano attraverso i suoi scatti, sempre con un'idea della realtà ben chiara in mente: le biografie dei fotografi di Milano.
E' un volto poco noto della metropoli: donne e uomini che si spendono per gli altri, volti e mani tese per una storia di speranza e riscatto oltre le tante povertà. Un patrimonio immateriale utile per costruire un domani condiviso.
Creato da architetti e designer, promosso e coltivato da istituzioni uniche nel panorama artistico, celebrato dalle esposizioni internazionali: profili e storia del design italiano con capitale Milano.