Libreria delle Donne

di Sabina Fedeli, pubblicato il 05 Marzo 2018

Non si tratta solo di libri: nata a Milano nel 1975, la Libreria delle Donne è stata, per 40 anni, laboratorio di iniziative culturali, luogo di incontro, scambio di idee e soprattutto punto di riferimento, a livello europeo, del "femminismo della differenza".
---
It's not just about books: founded in Milan in 1975, the Libreria delle Donne has, for 40 years, been a workshop of cultural activities, a place to meet and exchange ideas, but above all an European center for the "Feminism of the Difference".

https://memomi.it/libreria-delle-donne
I mille volti della città e le sue storie più segrete. Luca Scarlini ci racconta tutto ciò che bisogna sapere del capoluogo lombardo e svela - anche a chi crede di conoscerla bene - una Milano tutta da scoprire.
Duemila anni di storia del cristianesimo hanno lasciato segni significativi a Milano. Un viaggio alla scoperta delle chiese che costellano la città, dagli edifici sacri più famosi a veri e propri gioielli nascosti...
Le storie, i luoghi e i percorsi delle personalità che, attraverso i secoli, hanno fatto di Milano uno dei centri artistici più importanti a livello nazionale.
La memoria è profonda ma fragile, legata ai supporti ma anche alle persone. MemoMi entra negli archivi storici e offre uno sguardo privilegiato dei luoghi dove si conservano la memoria e le radici del nostro presente.
Da una scuola di provincia alle manifestazioni che hanno segnato un secolo. Il racconto appassionante di Lea Melandri, una protagonista del femminismo milanese, tra lotte e sacrifici per conquistare i diritti della donna.
La nascita del Corriere della Sera, le prime trasmissioni RAI dalla Torre Branca, ma anche la prima radio libera e Luca Comerio, il primo cineoperatore che l'Italia ha avuto. La storia della comunicazione dal punto di vista di Milano.