L'altra metà del campo

di Marina Dotti, pubblicato il 13 Aprile 2021

Nella primavera del 1933 un gruppo di ragazze milanesi dà vita ad una squadra di calcio femminile: è la prima volta in Italia. Hanno una gran voglia di praticare lo sport che le appassiona, da tifose del Milan o dell'Inter (ribattezzata dal Duce in "Ambrosiana"). Ma siamo in pieno regime fascista e per l'ideologia corrente questa iniziativa ha un'inaccettabile valenza ideologica. È una vera invasione di campo.
Il Gruppo Femminile Calciatrici Milanesi non avrà vita facile, né lunga. Eppure, tra critiche, divieti e pesanti ironie, scriverà una pagina importante della storia dello sport e delle donne.

https://memomi.it/costume-e-societa/laltra-meta-del-campo
I mille volti della città e le sue storie più segrete. Luca Scarlini ci racconta tutto ciò che bisogna sapere del capoluogo lombardo e svela - anche a chi crede di conoscerla bene - una Milano tutta da scoprire.
Duemila anni di storia del cristianesimo hanno lasciato segni significativi a Milano. Un viaggio alla scoperta delle chiese che costellano la città, dagli edifici sacri più famosi a veri e propri gioielli nascosti...
Le storie, i luoghi e i percorsi delle personalità che, attraverso i secoli, hanno fatto di Milano uno dei centri artistici più importanti a livello nazionale.
La memoria è profonda ma fragile, legata ai supporti ma anche alle persone. MemoMi entra negli archivi storici e offre uno sguardo privilegiato dei luoghi dove si conservano la memoria e le radici del nostro presente.
Da una scuola di provincia alle manifestazioni che hanno segnato un secolo. Il racconto appassionante di Lea Melandri, una protagonista del femminismo milanese, tra lotte e sacrifici per conquistare i diritti della donna.
La nascita del Corriere della Sera, le prime trasmissioni RAI dalla Torre Branca, ma anche la prima radio libera e Luca Comerio, il primo cineoperatore che l'Italia ha avuto. La storia della comunicazione dal punto di vista di Milano.