L'Internazionale di Milano

di Susanna Wemelinger, pubblicato il 09 Marzo 2017

È il 9 marzo 1908 e al ristorante L'Orologio qualche italiano e molti svizzeri fondano il Football Club Internazionale, meglio conosciuto come Inter. Il documentario di memoMI ripercorre la storia della squadra in una Milano sopravvissuta ai due conflitti mondiali, al terrorismo degli anni '70 e a Tangentopoli. E poi gli anni '90, quando un nuovo Moratti, Massimo, è alla guida del Club, fino a portarlo al traguardo del Triplete. Oggi la nuova era cinese, dell’Internazionale di Milano e della Milano Internazionale, sotto il segno del gruppo Suning.

https://memomi.it/costume-e-societa/linternazionale-di-milano
Il palcoscenico a 360 gradi: dai volti di chi si è lasciato consacrare dalle scene, a quelli che hanno sempre lavorato dietro le quinte. Il teatro fatto di passione e di lavori, di luoghi e di capolavori, di storie lunghe tutta una vita...
Una passeggiata per riscoprire la Milano dei grandi architetti: da Piermarini a Gio Ponti passando per Portaluppi, Caccia Dominioni e gli artefici della ricostruzione nel dopoguerra. Una serie realizzata con l'Ordine degli Architetti di Milano.
Gli spazi nei quali sono conservate le meraviglie della città, la sua storia dai momenti più gloriosi a quelli più bui e dolorosi. MemoMi propone una passeggiata virtuale tra i capolavori in museo e i musei da capolavoro...
La città del "Caffé" e degli altri salotti letterari, ma anche la capitale dell'editoria e la metropoli immortalata dagli scrittori: Milano vive nelle pagine di alcune delle migliori penne italiane e internazionali.
La storia di una città che ha fatto la Storia. Ripercorriamo gli eventi più celebri e quelli meno noti che hanno segnato la comunità milanese e, molto spesso, quella dell'Italia intera.
I loro nomi sono sui libri di storia: vie e piazze della città sono dedicate a loro. Brevi biografie dei milanesi, di nascita o d'adozione, che hanno lasciato il segno nella Storia.