Piazza Fontana. I funerali che salvarono la democrazia
pubblicato il 13 Dicembre 2019
Il 15 dicembre 1969, il giorno dei funerali delle vittime di Piazza Fontana, è un momento cruciale nella storia del Paese. Il silenzio delle 300mila persone sul sagrato del Duomo, in quella che sembra una Milano in ginocchio ma in realtà è una Milano sulle barricate, è il muro, il confine che la società civile contrappone alla deriva della violenza. Sono quei cittadini riuniti, senza bandiere politiche, senza slogan, a dire “no, di qui non passate” e a salvare la democrazia.
Il documentario realizzato da 3D Produzioni per Memomi, si avvale di molti documenti inediti ed esclusivi tra cui le fotografie mai pubblicate della strage e dei funerali delle vittime custoditi nell'archivio del Corriere della Sera.
Contiene anche i documenti ritrovati nella Cittadella degli Archivi di Milano: le preziose lettere degli scolari delle elementari di un piccolo paese della Sardegna che, dopo aver visto alla televisione la cerimonia funebre per le vittime di Piazza Fontana, scrissero all'allora sindaco di Milano Aldo Aniasi tutte le loro emozioni e i loro pensieri.