UN PROGETTO DI
CON IL SOSTEGNO DI
CON IL PATROCINIO DI
SELEZIONATO IN
Cos'è memoMI
Temi
Costume e società
Cultura e spettacolo
Collane
Eventi
Luoghi
Personaggi
Serie
Le nostre serie
A spasso in città
Vita di quartiere
Giorni da ricordare
Archivi
Persone
Mappa
memoMI per le scuole
Accedi
Cerca
Segui memoMI:
Tutti i video
Grazie, Pina
Il Gran Viziato
La morale nascosta di un editore formidabile
Tra rapine e bombe
Storia di una Milano “sotto assalto”
Il macellaio di Viale Monza
Il binario 21
"Ventre nero" della Stazione Centrale
Lo spettacolo del Natale
Il Presepe dei teatranti ai Bagni Misteriosi
L'Archivio del Duomo
La memoria di un simbolo
La Latteria di via San Marco
Otto tavoli
Pirelli Bicocca 1967
Sindacato e protagonismo operaio
L'impegno totale di Uliano Lucas
Vidas
La cura, sempre
Sognando un Natale con la neve...
Il racconto di Milano
Dai borghi alla città, dalla città ai quartieri
Baggio
Dai borghi alla città, dalla città ai quartieri
Trenno
Dai borghi alla città, dalla città ai quartieri
Greco Milanese
Dai borghi alla città, dalla città ai quartieri
Gorla-Precotto
Dai borghi alla città, dalla città ai quartieri
Musocco
Dai borghi alla città, dalla città ai quartieri
Crescenzago
Dai borghi alla città, dalla città ai quartieri
I Fiori di Milano
Andrea Kerbaker
I Fiori di Milano
Giuseppina Antognini
I Fiori di Milano
Franco Raggi
Vigentino
Dai borghi alla città, dalla città ai quartieri
Chiaravalle
Dai borghi alla città, dalla città ai quartieri
I Fiori di Milano
Bruno Contigiani
Lambrate
Dai borghi alla città, dalla città ai quartieri
I Fiori di Milano
KayOne
I Fiori di Milano
Stefano Bartezzaghi
I Fiori di Milano
Gherardo Colombo
I Fiori di Milano
Ferruccio De Bortoli
I Fiori di Milano
Gentucca Bini
Renzo Mongiardino
Le stanze dell'illusione
I Fiori di Milano
Giulio Sapelli
I Fiori di Milano
Benedetta Marietti
I Fiori di Milano
Tommaso Sacchi
I maestri di Brera
La Milano ottocentesca tra Romanticismo e Scapigliatura
I Fiori di Milano
Marco De Michelis
Affori
Dai borghi alla città, dalla città ai quartieri
I Fiori di Milano
Dominique Meyer
TasteMi
Il sapore di Milano
Semplice come l'acqua
Lungo la Vettabbia tra città e campagna
Di terra e acqua
Una favola contemporanea
I Fiori di Milano
Fiorenzo Galli
Niguarda
Dai borghi alla città, dalla città ai quartieri
I Fiori di Milano
Lisa Corti
I Fiori di Milano
Cochi Ponzoni
Peppi Battaglini
Una vita per i libri
I Fiori di Milano
Barbara Hoepli
I Fiori di Milano
Pietro Modiano
Torno subito
Emilio Tadini 1927-2002
In quale romanzo di Alberto Arbasino compare Maria Callas?
Di cosa tratta la "Milano sconosciuta" di Paolo Valera?
Cos'erano i Bagni dell'Annunciata?
Come si chiamava la modella di Francesco Hayez?
Chi era Maria Gaetana Agnesi?
I Fiori di Milano
Giuseppe Sala
Il meglio dei Fiori di Milano
I Fiori di Milano
don Gino Rigoldi
Ruggero Savinio, pittore filosofo
Gavino Sanna
Non sempre riesco ad essere eterno
Contagi
Le grandi battaglie di Milano
I Fiori di Milano
Andrée Ruth Shammah
I Fiori di Milano
Clara Bona
I Fiori di Milano
Filippo Pagliani
I Fiori di Milano
Stefano Mauri
Avere piena libertà
Maria Ghezzi in arte Brighella
I Fiori di Milano
Caterina Crepax
I Fiori di Milano
Giovanni Soldini
I Fiori di Milano
Luca Pignatelli
Diari dell'avvocatura milanese
...il tuo Dino Buzzati
In una nota canzone quale era "Il salotto di Milano"?
Cosa racconta "La nebbiosa" di Pier Paolo Pasolini?
Da cose deriva l'espressione "Fare la figura del cioccolataio"?
Perché le orfane di Milano erano le Stelline?
Dove Ugo Foscolo parla del rischio, grave, di perdere i calzoni, allacciati dietro, secondo l'uso milanese di inizio Ottocento?
Quale poeta in milanese ha celebrato liricamente il derby Inter-Milan?
Quale autrice ha raccontato la giovinezza milanese di Benito Mussolini?
Chi suggerì il nome del Bar Giamaica?
Cos'era Pianeta fresco?
Perché gli orfani a Milano hanno avuto nome Martinitt?
Cosa erano le còmode?
Chi sono gli omenoni che adornano l'omonimo palazzo?
Qual è l'unica architettura superstite della Esposizione Universale del 1906?
Chi sono le sorelle Ghisini?
Qual era l'indirizzo del femminismo a Milano negli anni '70?
Su quale porta d'ingresso a Milano si trovava una statua di nudo?
Dove si trova Via Saterna?
Stramilano è il nome di una canzone o di una popolare maratona?
Cos'è il pavé?
Come veniva definito popolarmente lo stile della Stazione Centrale di Milano al momento del suo completamento?
Perché la Cà Brutta si chiama così?
Cos'è l'Asilo Mariuccia?
Chi protestò contro il grande lampadario inaugurato alla Scala nel 1821?
Quale oggetto simbolo del boom economico è legato al fiume Lambro?
Cosa si trovava in tempo di guerra in via Rovello, 2?
Quale poeta milanese dedicò una illustre quartina a tordi arrostiti visti in rosticceria?
Quale pittore ritrasse la posa della prima pietra della costruzione della Galleria Vittorio Emanuele II?
Quale celebre eroina romanzesca nacque a Palazzo Marino?
Chi dettò il soggetto per il sipario della Scala?
Chi era il Marino a cui è intitolato il Municipio?
Dove sono le reliquie dei Re Magi?
Chi era Wu Li Shan?
Teatro Lirico
lo spettacolo di una rinascita
Nello Forti Grazzini
L’arazzo nel mondo
Gerry Mulligan, un gigante del jazz a Milano
Alberto Fortis
Milano e Natale
I 50 anni dell'Istituto Redaelli di Vimodrone
Tra storia e innovazione
Tinin Mantegazza, il papa di Dodò
L'avventurosa storia di Boscoincittà
Quando la Madonnina divenne interista
Il quartiere dove i muri parlano
Il suono della Resistenza
Un monumento alle Donne Partigiane
L'altra metà del campo
L'infinta varietà della Divina Marchesa
Per un ricordo di Giovanni Gastel
Dentro Monte Amiata
La Rete della Solidarietà
Un sogno mai realizzato
il porto di Milano
La Congregazione di Carità
Una storia di solidarietà tutta milanese
Lora Lamm
la Signora della grafica
I desgrazzi de Giovannin Bongee
Omaggio a Carlo Porta
Cartoleria Fratelli Bonvini
Non solo vintage
Uno strano Natale
Settant'anni in cinque racconti
Eugenio Carmi
Il tempo tra parentesi
L’Asilo Mariuccia
il riscatto, oltre il modo di dire
La Milano dei fotoamatori
Il Circolo Fotografico Milanese
Addio a Lea Vergine
Ricordando Enzo Mari...
Palazzo Berri-Meregalli
eclettico fantastico
Giulia Niccolai
il salvifico senso della continuità
Conosci Adriano? Ricostruire la memoria di un quartiere che rinasce
La Milano dei Francesi
Una nuova rinascita
La Milano degli Asburgo
L'assolutismo illuminato di Maria Teresa
La Milano degli Spagnoli
Non solo peste e carestie
Bob Krieger, il fotografo della moda e dei potenti
Giancolombo, tra scoop e poesia
Partigiane 2.0
La libertà ha sempre vent'anni
L'uomo e la città
Milano negli scatti di Cesare Colombo
Il salotto di Milano
Genni
arte e libertà
Palazzo Berri-Meregalli
Grazia Neri
la mia vita per la fotografia
Natal a Milan
L'Oratorio di San Protaso
Adriano Pallini
Il sarto che visse d'arte
Attilio Prevost, una vita alla moviola
Piazza Fontana
I funerali che salvarono la democrazia
Le cattedrali dell'energia
Il mondo operaio
Una città di luce
I riti della modernità
Remo Bianco, l'artista della memoria
La famiglia AEM
Un fiume di luce
I corti di Nelo Risi per AEM
A regola d’artigianato
La Scuola Superiore d’Arte Applicata del Castello Sforzesco.
Sulle tracce di Leonardo...
Illustri sconosciuti a Milano
Franco Fortini
Dopo domenica è sempre lunedì
Fantasmi a Milano
Don Gino Rigoldi
Diario di un prete di strada
Falck, una storia milanese
Mario Negri
La memoria della materia
Da Torriani è sempre Carnevale
Paolo Grassi
Senza un pazzo come me
Franca Valeri
Elogio dell'ironia
C'è ma non si vede
Milano e il cinema
Reality 80
Un decennio in mostra
Case d'autore
La stanza delle meraviglie di Alessandro Papetti
ABC
Quando sesso faceva rima con politica
Ernesto Calindri
Una vita per il teatro
Tanti auguri da MemoMI!
Andrea G
Pinketts
L'occhio di Antonioni su Milano
Sant'Ambrogio
Apritimoda
Milano scopre gli atelier
Milano e la Prima Guerra Mondiale
Eufemia Brancato
Passione teatrale
Rosalina Neri
Lo spettacolo di una vita
Sergio Bonelli
L'avventura del fumetto
L'Istituto Orsoline di San Carlo
Il miracolo della cena
Sono Fernanda Wittgens
Una vita per Brera
La Cerchia dei Navigli
Cesare Rimini, una carta in più
L’avvocato matrimonialista sposato con Milano
Riscrivere i luoghi
Il Salone di via Dini
Giulia Maria Crespi
La Signora del FAI
Si fa, ma non si dice
Le case chiuse di Milano
Santa Maria dei Miracoli presso San Celso
Milano e il ducato degli Sforza
BBPR e Torre Velasca
Giovanni Muzio
La modernità del classico
Case popolari e grandi architetti a Milano
Il maoista riluttante e il '68 (l'anno che cambiò Milano)
Francis Turatello
Una vita al contrario
Laboratori Ansaldo
Dietro il palcoscenico
1968
Jimi Hendrix a Milano
Carlo Tognoli, sindaco per Milano
Milano, dalla guerra alla modernità
La 'roba' delle cosche
i beni confiscati a Milano